Pular para o conteúdo

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

Voltar

PUNTI UNICI DI ACCESSO - PUA AST AP

PUNTI UNICI DI ACCESSO - PUA AST AP

PUNTI UNICI DI ACCESSO DELL’AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI ASCOLI

Il servizio, sia ad Ascoli, sia a San Benedetto, da oggi subisce delle variazioni nelle modalità organizzative di erogazione.

Quindi dal 3 giugno

- il PUA SBT si trova nella palazzina F dell’ospedale ‘Madonna del Soccorso’

- il PUA AP presso il PO Mazzoni, ad Offida e a Comunanza sono state rimodulate le fasce orarie del front office

Nel distretto sanitario di Ascoli Piceno
PUA di Offida (nella Casa di comunità, numero di telefono 0736/887917) è aperto, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13,
PUA Comunanza (nella Casa di comunità, numero di telefono 0736/358771), dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13
PUA Ascoli Piceno all’ospedale ‘Mazzoni’ (0736/358786), dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 14, e il martedì e giovedì anche il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30
Nel distretto sanitario di San Benedetto del Tronto 

è stata invece trasferita ed è attiva, nella nuova dislocazione che è stata allestita nel corpo F, al piano zero dell’ospedale ‘Madonna del Soccorso’. L’orario di apertura al pubblico, a San Benedetto (0735/793604), rimane invariato: dal lunedì al venerdì (compresi i prefestivi), dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19, il sabato, dalle 8.30 alle 13.30. Nei giorni festivi non è aperto.

Il PUA è il luogo dell’integrazione socio-sanitaria. E’ una modalità organizzativa in grado di offrire funzioni di orientamento e accompagnamento (con le sue articolazioni di front office), nonché di relazione con la rete dei servizi socio-sanitari territoriali per la presa in carico della complessità (con le sue articolazioni di back office). Nasce dall’esigenza di: sviluppare un accesso semplificato ed efficiente alla rete dei servizi socio-sanitari, al fine di intercettare i bisogni anche inespressi, dove la popolazione possa reperire informazioni utili al suo orientamento all’interno dei vari percorsi assistenziali; umanizzare i percorsi ed integrare le diverse professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, rappresentanti servizi sociali comunali, medici specialisti, sociologi, psicologi); garantire la continuità assistenziale tra territorio-ospedale e territorio.

 

Le prestazioni erogate dal PUA sono: accoglienza dell’utenza, ascolto delle richieste e dei bisogni, prima lettura del bisogno espresso dal cittadino, informazione relativamente ad opportunità, risorse, prestazioni e possibili agevolazioni, nonché sul sistema dei servizi esistenti (centri diurni, case di riposo, residenze protette, Rsa) e disponibili per tutti gli utenti del territorio di riferimento, risoluzione di problemi semplici, che si esplica nell’erogazione immediata, o comunque tempestiva, di risposte esaurienti a bisogni semplici sociali e sanitari, autorizzazione presidi e ausili sanitari, risposta per le prestazioni di radiologia e neurologia in regime di urgenza, gestione delle visite specialistiche ambulatoriali in regime di urgenza, relazione con assistenza domiciliare infermieristica (ADI).


Mission