AST AN - Ispettorato micologico - detail - portal Saut au contenu

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

AST AN - Ispettorato micologico

Il Dipartimento di Prevenzione della AST di Ancona mette a disposizione dell’utenza gli sportelli micologici, a titolo gratuito, per l’esame della commestibilità dei funghi epigei spontanei raccolti.

Il servizio, coordinato dalla UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), è afferente al Dipartimento di Prevenzione. Gli esperti micologi svolgono un’azione fondamentale per la tutela della salute pubblica assicurando il riconoscimento e la validazione di funghi eduli freschi spontanei.

Il servizio per il periodo primaverile sarà attivo dal 1 aprile al 15 giugno 2025 per poi riprendere nel periodo di raccolta autunnale dal 1 settembre al 30 novembre (salvo proroga del periodo in base all'andamento stagionale). L'arrivo della primavera e dell’autunno favorisce la crescita dei funghi: sono molte le specie e la varietà ma purtroppo non tutte commestibili, alcune possono provocare un rischio per la salute.

Gli Sportelli micologici aziendali offriranno i seguenti servizi: esame di commestibilità gratuito dei funghi epigei freschi spontanei, raccolti da privati ad uso proprio (ai raccoglitori occasionali si raccomanda, inoltre, di far sempre sottoporre a controllo, presso tutto gli Sportelli micologici, l’intero quantitativo dei funghi raccolti); rilascio certificazione commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio, ivi compresi quelli destinati alla ristorazione pubblica; servizio di reperibilità ospedaliera per garantire un intervento immediato del personale micologo aziendale su segnalazione telefonica, da parte dei Pronto Soccorso ospedalieri (in caso di sospetto avvelenamento da funghi è sempre consigliato ai cittadini portare con sé i residui di funghi crudi e/o cotti, in modo da agevolare il riconoscimento dei funghi responsabili di intossicazione). 

A seguito del controllo del raccolto, a titolo gratuito, gli esperti micologi rilasceranno una certificazione di commestibilità a privati: tale servizio consiste nel controllo dei funghi epigei spontanei e nella fornitura all’utente di specifiche indicazioni, relativamente alla corretta conservazione e trattamento termico dei funghi prima del loro consumo, in relazione alla specie presentata.

Si precisa che, al di fuori del periodo di apertura stagionale sopra indicato, sarà comunque possibile ottenere la certificazione di commestibilità contattando i Servizi SIAN per ricevere le relative informazioni e modalità di conferimento degli funghi.


Mission