AST AP - Evento Formativo - detail - portal Hyppää sisältöön

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

AST AP - Evento Formativo

Longevità e salute: dall’invecchiamento attivo ai servizi per la non autosufficienza

martedi’ 11 febbraio 2025-  dalle 9 alle 13 -  hotel villa picena - colli del tronto (ap)

L'invecchiamento della popolazione è uno dei fenomeni più significativi del XXI secolo. L'aumento dell'aspettativa di vita e il calo della natalità hanno contribuito a un cambiamento radicale nella struttura demografica globale, con un crescente numero di persone che raggiunge la terza e la quarta età. Sempre più spesso si raggiungono tanti anni di vita, purtroppo però per la gran parte delle persone, non in buona salute. Aumenta infatti il peso delle patologie cronico-degenerative legate all’invecchiamento.

La conseguente perdita di autosufficienza si accompagna a un progressivo indebolimento del ruolo dei caregiver familiari con una crescente domanda di servizi pubblici e privati.

Questo scenario evidenzia la necessità di rafforzare la rete dei servizi sociali e sanitari, favorendo interventi integrati e sostenibili, e di promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo sviluppando programmi di promozione della salute fisica, mentale ed emotiva.

 

 

 

 

 

BROCHURE in pdf clicca qui

PROGRAMMA

Ore 8:30 - 9:00

Registrazione partecipanti

Ore 9:00 - 9:30

Introduzione al convegno

Saluti istituzionali - Presidente Conferenza dei Sindaci Ast Ascoli Piceno - D. Matricardi

1^ sessione- Vivere a lungo, vivere bene: una visione sociale dell'invecchiamento

Ore 9:30 - 10:15

Vivere a lungo, vivere bene: promuovere la longevità tra pratiche collaborative e nuove politiche per l’invecchiamento - F. Maino

2^ sessione - ‘Pillole’ di salute e benessere

Prima parte

Ore 10:15 - 10:45

Moderatore A. Appetiti

La Geriatria tra Scienza e Arte medica - P. Infriccioli

Il desiderio non invecchia - D. Luciani

Lo sguardo sulla popolazione che invecchia del Medico di Base - S. Sciamanna

Ore 10:45 - 11:15

Moderatore A. Serrao

Promozione della salute e del benessere nella Terza e Quarta età

  • Promozione dell’invecchiamento attivo e prevenzione della salute: progetti di unione sportiva ACLI (gruppi di cammino della Acli) - G. Lucidi
  • UTEAP Vallata, progetti, esperienze ed esibizione - A. M. Pagnoni
  • Progetto M’APP, Trasporto sociale e accompagnamento - M. Anselmi

Ore 11:30 - 12:00

  • Intermezzo artistico-culturale

    ‘L’arte supera il tempo’ - S. Papetti

3^ sessione - ‘Pillole’ di salute e benessere

Seconda parte

Ore 12:00 - 12:30

Moderatore R. Sagripanti

Non autosufficienza: la rete dei servizi per la presa in carico nel territorio

  • ADI, cure domiciliari - G. Pica
  • Gestione casa di riposo RP/RSA - Vivere Insieme di Montalto - G. G. Cristina

Ore 12:30 - 13:00

Moderatore M. B. Di Sciascio

Non autosufficienza: la presa in carico dal percorso ospedaliero

  • Pronto Soccorso e C.O. 118 - F. Lattanzio
  • Medicine, impatto delle cure ospedaliere sugli anziani - M.V. Boni
  • Dimissioni protette - R. Di Nicolò e A. Camaioni

 

Ore 13:00 - 13:30

Conclusioni a cura di Franca Maino e Sonia Carla Cicero

 

 

 

 


Mission