Skip to Content

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

AST AN - Una camminata per la salute

Appuntamento domenica 1° giugno dalle ore 9.00 al Passetto di Ancona per “Una camminata per la salute – Accendi una passione, non la sigaretta”.

Il consumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, come patologia cronica recidivante, rappresenta uno dei più importanti problemi di sanità pubblica. Una delle sfide per la salute è l'attrattiva del tabacco, della nicotina e dei prodotti correlati, in particolare per il pubblico giovane. D’altra parte, ad ogni età e fase della vita, praticare attività fisica con regolarità vuol dire scegliere la propria salute.
In occasione degli eventi legati alla Giornata Mondiale Senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la UISP Comitato di Ancona organizza - in collaborazione con la AST Ancona, il Comune di Ancona Ufficio Promozione della Salute e Rete Città Sane Ancona e la LILT sezione di Ancona – questa iniziativa di promozione dell’attività motoria e dei sani stili di vita, per prevenire e contrastare il tabagismo.
Il percorso completo della camminata sarà: partenza dal monumento (Passetto) Viale della Vittoria, Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Piazza Plebiscito, via Pizzecolli, visita guidata dall'alto dell'anfiteatro Romano, Parco del Cardeto, visita al Cimitero monumentale ebraico, via Panoramica, rientro al Passetto. Saranno anche allestiti dei Punti Informativi con depliant e altro materiale divulgativo sugli stili di vita e personale a disposizione per domande e chiarimenti.

“È importante favorire l’adozione di uno stile di vita libero dal fumo - sottolinea la Dr.ssa Carla Pierini Responsabile del Centro Antifumo AST Ancona – informando la popolazione ed i giovani in particolare sugli effetti del tabacco, sull’impatto del tabagismo e delle malattie fumo correlate e sull’importanza di smettere a qualsiasi età”. 
“Prevenire l’iniziazione al fumo dei giovani e aiutare i fumatori a smettere – afferma il Dr. Massimo Mazzieri Direttore Socio Sanitario AST Ancona – rappresentano da sempre strategie fondamentali per la nostra Azienda. Ora il discorso si allarga anche al consumo di nuovi prodotti contenenti nicotina fenomeno emergente e particolarmente diffuso fra i giovani”.
“L’attività fisica è un importante alleato della salute – afferma il Dr. Luca Belli UOC Igiene Alimenti e Nutrizione AST Ancona – e anche un potente strumento per contrastare il fumo. Muoversi rafforza il corpo, migliora l’umore e riduce lo stress aiutando a spezzare il circolo vizioso della dipendenza da fumo. Ogni passo ogni respiro libero dal fumo è un investimento per un futuro più sano". “Il tabacco contiene più di 70 sostanze cancerogene; ogni anno in Italia muoiono circa 100.000 persone a causa dei danni che il tabacco provoca, di cui circa la metà per tumori. Il fumo di tabacco danneggia non solo i fumatori ma anche coloro che lo inalano in maniera passiva” sottolinea la Dr.ssa Margherita Morettini Direttore dell’UOC Screening Oncologici e Promozione della Salute di AST Ancona.


Mission