Skip to Content

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

AST AN - Storie di infortunio

“Gli infortuni sul lavoro: raccontare per prevenire” è il mantra che accompagna la nuova iniziativa del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - Epidemiologia occupazionale e comunicazione - della AST Ancona nell’approcciare gli incontri di formazione e gli incontri divulgativi. Gli operatori del servizio sono spesso chiamati a parlare del fenomeno “infortuni sul lavoro” portando a corredo cifre e statistiche che influenzano e colpiscono i lavoratori, i cittadini, le Istituzioni, gli addetti ai lavori, ma i numeri spesso non sono sufficienti a far comprendere la complessità di un evento infortunistico e a ridurre la frequenza di accadimento solo facendone un bilancio periodico. 

Dal 2023 il Servizio di Epidemiologia occupazionale e comunicazione ha promosso e proposto il corso “Storie di infortunio. Epidemiologia, partecipazione e prevenzione: comprendere per prevenire gli infortuni sul lavoro”, in collaborazione con il Gruppo di lavoro “Storie di infortunio” - DoRS, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute del Piemonte.
Gli operatori che svolgono, o hanno svolto, inchieste per infortuni sul lavoro sono stati invitati al termine, a scrivere una storia su un infortunio utilizzando gli elementi della narrazione e aggiungendo quelli costitutivi di una storia (ambientazione, personaggi, sequenza delle azioni, “morale della favola”). Ogni storia prodotta racconta quindi di un evento infortunistico sul lavoro e include un paragrafo intitolato “Non sarebbe successo se…” in cui l’autore descrive le azioni che si sarebbero dovute intraprendere per far sì che l’infortunio non accadesse. Le storie di infortunio scritte dagli operatori hanno così alimentato il repertorio fruibile ad accesso libero sul sito https://www.storiedinfortunio.dors.it dove sono disponibili più di cento storie; di recente per arricchire gli strumenti divulgativi si è aggiunta al sito una sezione podcast con alcuni file audio in cui sono raccontati alcuni infortuni. 

Le soluzioni preventive individuate dal gruppo diventano “raccomandazioni” ovvero indicazioni per la prevenzione, sulla base dell’analisi dei fattori che hanno indotto il realizzarsi o il permanere di una situazione di rischio: ogni storia corredata di indicazioni preventive, discusse e condivise, assume la forma di una linea guida, molto diffusa in ambito clinico tra gli operatori sanitari. Ogni storia narrata così prodotta permette di far emergere soprattutto il lavoratore coinvolto nell’infortunio e il suo vissuto, raccontato tramite le parole sue e di chi lavora con lui, descrivendo come e perché si è gravemente infortunato o ha perso la vita. Il potere trasformativo del racconto fa il resto, permette al lettore di entrare in empatia con i diversi personaggi, identificandosi in quanto descritto coinvolgendo ed ispirando chi legge o ascolta per orientare il suo agire e le sue capacità di azione nelle diverse circostanze. 
Questa nuova modalità di approccio sta riscuotendo molto successo nelle scuole e negli incontri formativi rivolti alle figure professionali della prevenzione con gli addetti della AST Ancona che sono a disposizione per chiunque voglia chiedere informazioni in merito. Prossimo appuntamento al Future Campus Fabriano dove ci si confronterà con una platea di ragazzi degli Istituti Superiori del territorio.


Mission